pre-donazione
· indossare indumenti
idonei e comodi con maniche larghe
· è preferibile
il digiuno dalla sera precedente, tuttavia è ammesso
assumere una bevanda non molto
zuccherata almeno 1 ora prima della donazione
· la sera precedente
la donazione è consigliato un pasto normale senza eccessi
alimentari o abuso di bevande alcoliche (per non alterare
gli esami di controllo)
· il giorno precedente
la donazione evitare lavoro muscolare intenso (es. lavori
faticosi, allenamenti pesanti...)
|
post-donazione
· alzarsi dalla poltrona di
donazione soltanto se ci si sente bene e non si accusano
giramenti di testa o stato di debolezza...
· assicurarsi che la medicazione
nel punto di venipuntura sia corretta; se vedete
qualche goccia di sangue è bene ritornare in sala donazione per
sostituire la medicazione
· controllare che gli indumenti
non provochino compressione sopra il punto
di prelievo, slacciare per qualche minuto colletto e cintura
(se troppo stretti), si
respirerà meglio!
· esercitare una leggera compressione
sopra la medicazione ed evitare per
qualche minuto di piegare il braccio dopo la donazione
· non sostare in piedi subito
dopo aver donato, è meglio passeggiare leggermente
· fare colazione seduti, non
bere alcolici ma introdurre parecchi liquidi durante
la giornata anche durante i pasti, consumare cibi facilmente
digeribili
· non fumare per almeno 1 ora
dopo la donazione!
· non portare pesi con il braccio
che è stato utilizzato per la donazione (borsa
della spesa, bambini...)
· nella giornata di donazione
evitare attività fisica intensa: lavori faticosi, attività
sportive pesanti, lunghi viaggi con vari mezzi di locomozione;
in estate evitare di esporsi
al sole e di fare il bagno nelle ore più calde
|